I corsi SAF Triveneta in erogazione:
Controllo di gestione
Tecniche di programmazione e controllo, finanza e governance dell’impresa
- 9^ edizione Online, dal 13 ottobre 2021
Finanza d’impresa
Tecniche e strumenti per la consulenza d’impresa
- 3^edizione Padova, dal 15 marzo 2021
- 4^edizione Verona, dal 15 marzo 2021
M&A e Operazioni straordinarie
Progettare e gestire deal e riassetti societari
- 1^edizione Online, dal 27 aprile 2022
- 2^edizione Online, dal 4 ottobre 2022
Valutazione d’azienda
Fondamenti teorici, best practice e principi italiani di valutazione
- 6^ edizione Online, dal 1 dicembre 2021
LA STRUTTURA DEI CORSI
- I corsi sono a numero chiuso e riservati ad un massimo di 60 iscritti ODCEC di qualsiasi Ordine, anche al di fuori della macro area di riferimento
- La durata è di 200 ore distribuite in 25 giornate con lezioni una/due volte al mese.
- La frequenza dei corsi consente di assolvere l’obbligo formativo per due trienni e, ove vi sia corrispondenza di materie, l’obbligo formativo per i Revisori
- Al termine del percorso è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione da parte del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per coloro che hanno frequentato almeno l’80% delle ore
- Sul sito SAF Triveneta verranno pubblicati i nominativi di coloro che conseguiranno l’attestato di partecipazione
Le SAF e le loro finalità
Scuole di Alta Formazione
Le SAF sono istituite su base regionale o interregionale e rivolgono la loro offerta didattica ai Dottori Commercialisti ed agli Esperti Contabili. Il progetto coinvolge gli Ordini locali e le Università del territorio, impegnate nella realizzazione di iniziative a forte contenuto specialistico.
Il progetto si inserisce in un percorso per il riconoscimento legislativo di competenze specifiche dell’attività del professionista. L’auspicio è che, in futuro, le attestazioni rilasciate dai corsi delle SAF rappresentino titoli di specializzazione riconosciuti come accade già oggi per altre professioni.
Aree di Specializzazione
LA SAF TRIVENETA
La SAF Triveneta ha ottenuto il riconoscimento del CNDCEC. Con sede legale a Padova, istituirà le sedi dei corsi in Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto per garantire una diffusa offerta formativa sul territorio.L’obiettivo è di offrire, a costi contenuti, una reale opportunità di accrescere ed ampliare le proprie conoscenze con elevati standard qualitativi.
I DESTINATARI
I corsi, a numero chiuso e con un massimo di 60 partecipanti, sono rivolti ai Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
GLI ORGANI DELLE TRE VENEZIE
COMITATO ESECUTIVO
Giovanni Borghini (VR) – Michela Colin (PN) – Guenther Ebnicher (BZ) – Federica Furlani (TS) – Claudio Zago (BZ)
COLLEGIO DEI REVISORI
Presidente: Pierluigi Riello (PD)
Gianluigi Degan (PN) – Eugenio Frau (BZ) – Simone Moro (PN) – Paolo Piaserico (VI) – Disma Pizzini (TN) –
COMITATO SCIENTIFICOCoordinatore: FEDERICA FURLANI
RAPPRESENTANTI NOMINATI DAGLI ORDINI
Nicola Agnoli (UD) – Barbara Borgato (RO) – Stefano Danieli (VR) – Davide David (GO) – Silvia Decarli (TN) – Federica Furlani (TS) – Andrea Martini (PN) – Andrea Onori (VI) – Silvia Rampazzo (PD) – Germano Rossi (TV) – Angelo Smaniotto (BL) – Silvano Taiana (BZ)- David Tessari (VE)
RAPPRESENTANTI NOMINATI DALLE UNIVERSITÀ
Andrea Giovanardi (TN) – Paolo Giudici (BZ) – Alessandro Lai (VR) – Mario Nussi (UD) – Moreno Mancin (VE) – Antonio Parbonetti (PD) – Angelo Venchiarutti (TS)