Corsi SAF Triveneta 2023

I corsi di specializzazione in partenza

IL COMMERCIALISTA CONSULENTE DELLA SOSTENIBILITA’ Online diretta + differita
3° edizione dal 15 marzo 2023

Scarica il PROGRAMMA del corso
Iscriviti al corso >

Se sei un praticante e vuoi candidarti al ruolo di Tutor per le lezioni online del corso
Scarica il Bando

Primo e unico corso di Alta Formazione in tema ESG

Il plus del corso

Il corso si rivolge al Commercialista che vuole maturare le competenze necessarie a fare consulenze alle imprese in tema di sostenibilità, dagli aspetti strategici e di governance alla misurazione e rendicontazione, e permette di:.

  • acquisire le competenze tecniche per assistere l’azienda sia nella fase della definizione delle strategie e della governance che nella misurazione e rendicontazione.
  • comprendere, attraverso specifiche lezioni, come strutturare e sviluppare il servizio di consulenza per la sostenibilità nello studio
La metodologia didattica

Le lezioni possono essere fruite in diretta o in differita, consentendo la massima flessibilità e la possibilità di conciliare l’attività professionale con l’attività formativa.

Il corso, data la particolarità dei temi trattati, oltre all’integrazione in ogni lezione di casistica ed esemplificazioni prevede:

  • Set di riferimenti normativi, documenti e standard di rendicontazione utili nell’attività professionale di consulenza alle imprese
  • Laboratori Sustainability Team.Lab  per comprendere come strutturare e sviluppare il servizio di consulenza per la Sostenibilità all’interno dello studio
  • Lezioni gratuite post corso per restare aggiornati sull’evoluzione normativa, chiarire i dubbi operativi e fare network con la Community dei docenti e dei partecipanti
  • Intervento di manager e professionisti che hanno già iniziato il percorso verso la sostenibilità e la relativa rendicontazione per conoscere i modelli operativi adottati, le best practice ed evitare gli errori fatti dai “pionieri”.
M&A E OPERAZIONI STRAORDINARIE Online diretta + differita
3° edizione
dal 5 aprile 2023

Scarica il PROGRAMMA del corso
Iscriviti al corso >
Feedback edizioni precedenti >
Iscriviti al webinar >

Se sei un praticante e vuoi candidarti al ruolo di Tutor per le lezioni online del corso
Scarica il Bando

Progettare e gestire deal e riassetti societari
Area “Consulenza e pianificazione fiscale”

Il plus del corso

Il corso si rivolge al Commercialista che vuole sviluppare o affinare le proprie competenze nell’ambito delle operazioni di M&A ed entrare a far parte di una Community dove si possano condividere approcci, esperienze e best practices.

La gestione delle operazioni di M&A e – più in generale – delle operazioni straordinarie di impresa necessita di un set di competenze specialistiche per accompagnare l’imprenditore in un percorso irto di ostacoli e “trappole”, quali che siano le motivazioni sottostanti all’operazione stessa: crescita per linee esterne dei gruppi, riassetti organizzativi, disinvestimenti, concentrazioni, passaggi generazionali, accesso al capitale di rischio dell’impresa da parte di investitori istituzionali o possibili quotazioni su mercati regolamentati.

In questa prospettiva il corso si propone di approfondire le più diffuse tematiche finanziarie, tributarie e giuridiche che caratterizzano le operazioni straordinarie e di M&A. Nello specifico:

  • focus sui processi legati ai deal di acquisizione di aziende e partecipazioni
  • particolare attenzione ai profili di pianificazione economico-finanziaria, giuridica e tributaria delle diverse fasi dei processi di acquisizione con l’utilizzo di casi pratici e tavole rotonde
La metodologia didattica

Il corso prevede per tutta la durata le lezioni online. Le lezioni verranno registrate e le registrazioni saranno rese disponibili per usufruire delle stesse anche in modalità differita.

I partecipanti saranno coinvolti nella risoluzione di problematiche complesse in un confronto continuo tra docenti e discenti:

  • Active Learning i partecipanti, grazie all’utilizzo di strumenti quali i sondaggi e la discussione in gruppi, potranno condividere le best practices e grazie al confronto acquisire nuove competenze utili per l’attività quotidiana
  • Esercitazioni e Case Study i docenti presenteranno esemplificazioni e casi concreti tratti dalla propria esperienza mostrando come è stato affrontato il problema e come è stato risolto
  • Modelli e format i partecipanti impareranno a predisporre la documentazione secondo i migliori standard grazie alla condivisione di esempi pratici e form contrattuali.